
![]() |
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è colui che svolge attività che aiutino le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali, finalizzate al recupero, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione.
|
![]() |
La sua attività è orientata dalle indicazioni proprie del suo profilo professionale, e in ambito assistenziale e sociale, opera, coopera e collabora con le altre figure ausiliarie e sanitarie. Il percorso formativo dell’OSS ha come obiettivo quello di formare un professionista che possieda le competenze assistenziali di base per la gestione quotidiana del bambino, dell’anziano, del disabile, dei soggetti svantaggiati in genere e delle loro famiglie
|
![]() |
A seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati. L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale ai sensi dell’Accordo stato regioni del 22/02/2001. La normativa nazionale statuisce l’obbligo della frequenza. Il corso ha una durata di 420 ore, di cui 180 di formazione in aula e 240 di tirocinio. Corso svolto secondo le line guide della Regione Sicilia - Assessorato della Salute - D.A. n. 377 del 12/03/2019 pubblicato nella G.U.R.S. - Parte 1 n. 13 del 22/03/2019.
|
![]() |
|
![]() |
L’Operatore Socio Sanitario è una figura sempre più ricercata da strutture pubbliche e private, organizzazioni di assistenza domiciliare, associazioni di volontariato, cooperative sociali per anziani, case di riposo, centri di riabilitazione, istituti per lungodegenti, centri sociali e di vacanza che reclutano operatori sociali formati e preparati.
|
![]() |
Clicca qui per visualizzare la locandina Corso Bolognetta avviato. Clicca qui per visualizzare la locandina
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |