La Sicurezza sul Lavoro è una scelta di vita dell’azienda, non un mero adempimento.
La nuova visione sulla sicurezza supera il semplicistico concetto di adempimento normativo e delinea i fondamenti di gestione, programmazione e riesame delle problematiche.
La necessità di operare in un ambiente “sicuro” è la prerogativa del nuovo impianto legislativo, che individua in alcuni punti gli snodi fondamentali:
- piena responsabilizzazione del datore di lavoro;
- riorganizzazione aziendale razionale e pianificata;
- proiezione dell’azienda verso sistemi di standardizzazione internazionali (OHSAS 18001:2007).
La Società si avvale della consolidata esperienza di professionisti in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Certificazioni Aziendali e Formazione con l’obiettivo di rispondere in modo dinamico ed integrato alla esigenze delle Imprese.
- favorire la diffusione della cultura della Sicurezza agli imprenditori, datori di lavoro, dirigenti;
- favorire la diffusione tra i lavoratori di idonei comportamenti da adottare durante le attività svolte;
- fare acquisire la consapevolezza delle tematiche di prevenzione e protezione;
- potenziare il lavoro di squadra dei lavoratori (coordinamento delle azioni, sorveglianza delle attività dei colleghi, ecc.);
- addestrare alle operazioni di emergenza;
- salvaguardare la salute dei lavoratori ed il bene aziendale
- - Assunzione incarichi di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale;
- Supporto nella individuazione delle figure necessarie agli adempimenti normativi (datore di lavoro, RSPP, RLS, medico competente, addetti emergenze);
- Verifica della documentazione aziendale in materia di sicurezza;
- Analisi aziendale mediante check-list predisposte secondo le linee guida ISPESL;
- Stesura del documento di valutazione dei rischi compreso il programma degli interventi (sempre concordato con la Direzione);
- Stesura del Piano di Emergenza e di Evacuazione aziendale con gestione delle prove di emergenza;
- Stesura dei relativi DUVRI necessari secondo quanto indicato nell’art. 26;
- Sopralluoghi e verifiche periodiche negli ambienti di lavoro;
- Organizzazione e partecipazione alle riunioni periodiche (art. 35);
- Incontri con le rappresentanze sindacali;
- Formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori;
- Supporto pratiche con organi di vigilanza competenti;
- Aggiornamento continuativo relativamente alle novità normative in materia.